Il Carnevale 2025 in Italia si annuncia quindi come un periodo di festeggiamenti vivaci e colorati, unendo tradizione e allegria in diverse città. Di fatto, ogni città italiana ha un modo unico di festeggiare, legato alla cultura e alla storia locale.
Ma quando inizia il Carnevale 2025, esattamente? Scopriamolo insieme.
Date e durata del Carnevale 2025
Il Carnevale nel 2025 inizierà il 16 febbraio, che è la domenica di Settuagesima. I festeggiamenti del Carnevale continueranno fino al Mercoledì delle Ceneri, che cade il 5 marzo 2025. Questo periodo è noto per le sue feste in maschera e sfilate di carri allegorici. La durata del Carnevale varia a seconda delle tradizioni locali e del calendario liturgico cristiano: ad esempio, il Carnevale Ambrosiano, celebrato principalmente a Milano, termina il 17 febbraio, quattro giorni dopo il Martedì Grasso del rito romano.
La data di inizio del Carnevale varia ogni anno perché è legata al calendario liturgico cristiano, che a sua volta è basato sul ciclo lunare. Il Carnevale inizia ufficialmente il giovedì prima del Mercoledì delle Ceneri, che segna l’inizio della Quaresima, un periodo di digiuno e penitenza di 40 giorni che precede la Pasqua.
La Pasqua viene celebrata la prima domenica dopo la prima luna piena che segue l’equinozio di primavera (21 marzo). Quindi, la data della Pasqua cambia ogni anno e può cadere in qualsiasi domenica tra il 21 marzo e il 25 aprile. Di conseguenza, il Mercoledì delle Ceneri e l’inizio del Carnevale variano di anno in anno.
Carnevale: tutte le date utili
Qui sotto abbiamo raccolto tutte le date utili riguardanti il periodo del Carnevale 2025:
- domenica 16 febbraio: inizio Carnevale 2025
- giovedì 27 febbraio: giovedì grasso
- domenica 2 marzo: domenica di Carnevale
- martedì 4 marzo: Martedì Grasso
- mercoledì 5 marzo: mercoledì delle Ceneri, inizio Quaresima
- sabato 8 marzo: Carnevale ambrosiano 2024
Carnevale di Venezia e altre celebrazioni
Il Carnevale di Venezia, uno degli eventi più iconici di questo periodo, si svolge da venerdì 14 febbraio a martedì 4 marzo. Questa celebrazione storica è famosa per le sue maschere artistiche e gli eventi spettacolari, come la Festa Veneziana sull’acqua e l’elezione della maschera più bella. Altre celebrazioni importanti includono il Carnevale di Viareggio, noto per i suoi carri in cartapesta che hanno iniziato a sfilare già domenica 9 febbraio e continueranno fino al 4 marzo, e il Carnevale di Verona, che rivisita eventi storici con il Venerdì Gnocolar, che quest’anno verrà celebrato il 28 febbraio.