Platone: riassunto del pensiero - StudentVille

Platone

Appunto che tratta in modo completo la filosofia di Platone.

Abstract – scaricare il file per l´appunto completo
Platone nutre un forte interesse per la politica; si rende conto, infatti, della crisi politica che sta affliggendo la Grecia del tempo. Se ne domanda il motivo e giunge a pensare che la crisi sia di sistema, di valori culturali, d’intellettuali perché è venuta meno la certezza – verità alla base delle quali si può agire. La crisi può essere superata solo se l’uomo riforma globalmente la sua esistenza. Platone è un discepolo di Socrate ed in quanto tale non dovrebbe scrivere nulla. A dispetto del maestro, invece, Platone ha scritto tanto e molto s’è conservato. Scrive dei dialoghi con personaggi che raccontano la loro filosofia. Rimane così fedele a Socrate anche perché porta all’estremo compimento della sua filosofia. Platone nasce socratico e scrive molti dialoghi in cui il personaggio principale è comunemente Socrate. Quest’ultimo, parlando nel dialogo, riporta le teorie di Platone per far sì che queste abbiano fondamento. LA FORMA DEL DIALOGO Per non tradire il maestro, concepisce lo scrivere come una trascrizione del dialogo, quindi di quello che si è dato, in cui sono presenti teorie sia sue, sia avversarie (per dimostrarne la falsità). Questo è un filosofare aperto perché i temi trattati sono ripresi con argomentazioni aperte. Il dialogo si dà prima con una confutazione, poi con una deduzione, ed infine con una riorganizzazione delle idee. IL MITO Il mito, in Platone, riveste due significati fondamentali. 1. è uno strumento di cui si serve il filosofo per comunicare in maniera più accessibile e intuitiva le proprie dottrine all’interlocutore. 2. è un mezzo di cui si serve il filosofo per parlare di realtà che vanno al di là dei limiti cui l’indagine rigorosamente razionale può spingersi. L’APOLOGIA DI SOCRATE E I PRIMI DIALOGHI I primi due periodi dell’attività filosofica di Platone sono dedicati all’illustrazione e alla difesa dell’insegnamento di Socrate e alla polemica contro i sofisti. Sono due le opera fondamentali: l’Apologia (esaltazione della vita dedicata alla filosofia) e il Critone (dilemma di Socrate). CRATILIO Platone non ritiene che il linguaggio sia prodotto da una convenzione e che i nomi siano posti ad arbitrio. Per giudicare la correttezza dei nomi dobbiamo ricorrere alla realtà di cui il nome è immagine. LA TEORIA DELLE IDEE *Radice di idea: Radice di intuizione: intueror (conoscere n profondità) Al relativismo dei sofisti, Platone sfugge dando una verità assoluta. Noi uomini abbiamo, infatti, un’idea di scienza che si caratterizza per la stabilità e l’immutabilità. A differenza, l’opinione muta, è instabile. Entrambe sono però forme di conoscenza che devono derivare da qualcosa. L’idea di scienza si può dare solo se c’è una cosa immutabile rispetto alla quale far riferimento. Rispetto alle cose che cambiano, la forma della conoscenza è la “doxa”, l’opinione. Se l’oggetto non è possibile trovarlo in questo mondo, la ricerca non deve essere più imminente, ma trascendente. L’essere del mondo fisico è in continuo movimento, mutamento (c’è e non c’è). Nel metafisico, invece, la dimensione dell’essere è eterna. Platone ha una concezione verticale della realtà, perché gli esseri possibili sono due (uno più in alto ed uno più in basso). Nel momento in cui Platone parla di essere, si riferisce a quello molteplice, costituito dal mondo delle idee, situato nel mondo iperuranico. Idea in greco significa vedere; per Platone si può vedere solo con la ragione, intellettualmente. Per noi l’idea è il pensiero; per Platone intende far riferimento alla concreta realtà. Nel mondo metafisico si danno le idee che vengono poi proiettate sul mondo terreno. Solo così si può giudicare in base a quei metri di giudizio in relazione alle idee. QUALI SONO LE IDEE? Inizialmente Platone pensava di restringere la quantità di idee a poche, perché queste avevano un alto significato. Le racchiu (segue nel file da scaricare)

Leggi anche Il Mito di Er: riassunto e analisi

  • Filosofia
  • Platone
  • Filosofia - Antica, Romana, Età Cristiana

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti