Biografia di Sigmund Freud
Sigismund Schlomo Freud nasce il 6 Maggio del 1856 a Freiberg (Příbor), nell’odierna Repubblica Ceca (al tempo chiamata Moravia). Il padre è Jacob Freud, un ebreo laico, e la madre è Amalie Nathanson. All’età di quattro anni la famiglia si trasferisce a Vienna per motivi legati al lavoro del padre. Qui si diploma a diciassette anni nell’istituto superiore “Sperl Gymnasium” e poi, nel 1873, si iscrive alla Facoltà di Medicina dell’università di Vienna. Dopo un soggiorno in Inghilterra, Freud trova impiego nell’istituto zoologico viennese di Carl Claus, ma ben presto si sposta all’Istituto di Fisiologia di Ernst Brücke. Successivamente, Freud decide di dedicarsi alla pratica clinica. Lavora per tre anni all’Ospedale Generale di Vienna, curando i pazienti del reparto psichiatrico, poi, tra il 1885 e il 1886 collabora con Charcot a Parigi, e si avvicina così all’ipnosi come cura per l’isteria. Nell’autunno del 1886 apre il suo studio privato. Intanto pubblica i primi studi sul metodo dell’ipnosi e sull’isteria. Nel 1900 pubblica uno studio, risultato del lavoro di cura sui propri pazienti e su se stesso, L’interpretazione dei sogni. Nel 1902 viene nominato professore universitario. Nel 1938, muore a Londra dove si trovava a causa della salita al potere del nazismo hitleriano.
La filosofia di Freud
Cosa sono concetti come nevrosi, inconscio, rimozione, sessualità, interpretazione dei sogni? Si tratta di termini nuovi per l’uomo degli inizi del Novecento, termini che hanno modificato profondamente l’immaginario collettivo. Ma sono anche concetti che nel momento in cui sono stati diffusi dal loro ideatore, Freud, hanno provocato scandalo, rifiuto e avversione. Ecco i nostri approfondimenti sui suoi studi.
La psicanalisi di Freud
Sigmund Freud è il padre fondatore della psicanalisi, quello strumento terapeutico facente parte della psicologia dinamica le cui caratteristiche sono da riconnettere alla storia della sua formazione. Eccone un riassunto:
Freud e l’inconscio
Il lavoro portato avanti da Freud ha come obiettivo raggiungere la conoscenza dell’inconscio, ritenendo come fattore fondamentale il recupero alla coscienza di contenuti rimossi: solamente riportando alla luce ciò che è stato rimosso e comprendendo che una parte dell’Io operi in modo incosciente un paziente potrà guarire. La psicoanalisi quindi rappresenta una svolta radicale all’interno delle scienze umane. Con essa cade innanzitutto l’identificazione della psiche con la sola coscienza, in quanto afferma che gran parte della vita psichica si svolge nella sfera dell’inconscio.
Freud e i sogni: come interpretarli
Una delle strade che portano al mondo dell’inconscio è rappresentata dall’interpretazione dei sogni, al cui tema Freud ha dedicato una delle sue opere più importanti. Nel 1899 viene pubblicata l’Interpretazione dei sogni in cui viene esposta la teoria per la quale i fenomeni onirici svolgono attività di appagamento di un desiderio rimosso.
Le innovazioni di Freud
Gli studi di Freud hanno influenzato tutto il pensiero successivo e aperto le porte per l’analisi della mente umana, delle sue nevrosi e patologie. In sintesi, ecco le innovazioni più importanti:
- Inconscio, preconscio e coscienza
- la rimozione
- l’Es, l’Io e Super-Io
- Eros, pulsione di vita e Thanatos, pulsione di morte
- le pulsioni sessuali
- la teoria delle fasi psicosessuali e il complesso di Edipo
- il sogno
- le nevrosi
Opere di Sigmund Freud
Ecco, in rassegna, le opere principali dello psicanalista austriaco:
- Studi sull’isteria (1895)
- L’interpretazione dei sogni (1900)
- Psicopatologia della vita quotidiana (1901)
- Tre saggi sulla sessualità (1905)
- Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio (1905)
- Il caso di Dora (1905); Delirio e sogni nella Gradiva di Jensen (1907)
- Il caso del piccolo Hans (1909)
- Il caso dell’uomo dei topi (1909)
- Sulla psicoanalisi. Cinque conferenze (1910)
- Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci (1910)
- Totem e tabù (1913)
- Storia del movimento psicoanalitico (1914)
- Il caso dell’uomo dei lupi (1918)
- Al di là del principio del piacere (1920)
- Psicologia collettiva e analisi dell’io (1921)
Es, Io e Super-Io, il sesso e le nevrosi: tutte le risorse per studiare Freud
qui troverete tutto il necessario per approfondire e studiare Freud:
- Psicologia
- Psicologia