ANALISI DEL TESTO: FIGURE RETORICHE. La parte più difficile dell'analisi del testo, o meglio, dell'analisi poetica è sicuramente la ricerca delle figure retoriche! Non a tutti piacciono e spesso diventa complicato trovarle e riconoscerle, soprattutto se si tratta di una poesia che non è stata studiata in classe in modo approfondito. Le figure retoriche sono tante, alcune simili tra loro, altre di difficile comprensione, ed è per questo che molti studenti preferiscono gettare la spugna e tralasciare questa parte dell'analisi di una poesia. Ma se avete intenzione di prendere un bel voto in italiano è anche importante saper fare un'analisi del testo perfetta! E allora, vediamo insieme quali sono le figure retoriche principali e come riconoscerle.
Leggi la guida completa sull'analisi del testo: Analisi del testo: come si fa
FIGURE RETORICHE PER L'ANALISI DEL TESTO: QUALI SONO. In una poesia, ma spesso anche in un testo in prosa e addirittura in una canzone troviamo degli abbellimenti chiamati figure retoriche. Si tratta di espendienti per rendere il testo più piacevole, più melodico e meno scontato e banale. Le figure retoriche si dividono in 3 gruppi:
- Figure retoriche di significato: si basano sul trasferimento di significato da un'espressione all'altra
- Figure retoriche di parola: riguardano l'espressione linguistica
- Figure retoriche di pensiero: riguardano il pensiero
POESIA, FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO: LE PRINCIPALI. Tra le figure retoriche di significato ricordiamo:
Metonimia: sostituzione di una parola con un'altra che ha con la prima una relazione logica. Le relazioni riguardano:
- il concreto per l’astratto: avere testa
- l’astratto per il concreto: sei uno spasso
- l’effetto per la sua causa: le sudate carte
- la causa per il suo effetto: vive della sua carriera
- il contenente per il contenuto: bere un bicchiere
- la marca per il prodotto: una Ford
- l’autore per l’opera: ascoltare Puccini
Sineddoche: sostituzione di un termine con un altro, con il quale ha un rapporto di quantità. In questo caso le relazioni riguardano:
- la parte per il tutto: Nel legno per me è la focaccia impastata, nel legno il vino. di Ismaro, bevo appoggiato / sdraiato sul legno
- il tutto per la parte: pelliccia di visone
- il genere per la specie: i comuni mortali
- la specie per il genere: il pane quotidiano
- il singolare per il plurale: non passa lo straniero
Metafora: si sostituisce un termine con un altro il cui senso letterale ha una somiglianza con il senso letterale del termine sostituito.
- Esempio: Anche un uomo tornava al suo nido.
?Sinestesia: si trasferisce un significato da un campo sensoriale all'altro.
- Esempio: Fresche le mie parole ne la sera.
Perifrasi: Sostituzione di un termine con una frase o insieme di parole.
- Esempio: La gloria di colui che tutto move. (Dio)
Eufemismo: usata per attenuare una parola il cui significato è troppo crudo o doloroso.
- Esempio: …et compie’ mia giornata inanzi sera (morii prematuramente)
Antonomasia: utilizzo di un nome comune, un epiteto o una perifrasi al posto di un nome proprio per indicarne una caratteristica:
- Esempio: Un Einstein (un genio)
Litote: negazione del contrario.
- Esempio: … onde non tacque le tue limpide nubi
Iperbole: esagerazione per eccesso o per difetto.
- Esempio: Non ci vediamo da una vita.
POESIA, FIGURE RETORICHE DI PAROLA: QUALI SONO. Tra le figure di parola abbiamo invece:
Asindeto: asenza di congiunzioni coordinanti.
- Esempio: Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori, / le cortesie, l'audaci imprese…
Polisindeto: ripetizione di una congiunzione.
- Esempio: … e mi sovvien l'eterno,/ e le morte stagioni, e la presente/ e viva, e il suon di lei.
Epanalessi: raddoppiamento di un'espressione.
- Esempio: O natura, o natura…
Climax: si dispongono gli elementi del discorso secondo un ordine basato sulla crescente intensità del significato.
- Esempio: esta selva selvaggia e aspra e forte
Anafora: ripetizione di una o più parole ad inizio verso.
- Esempio:
Per me si va nella città dolente,
per me si va nell’eterno dolore
per me si va tra la perduta gente…
Allitterazione: ripetizione della stessa consonante o sillaba in parole vicine.
- Esempio: di me medes'i'mo meco mi vergogno
Onomatopea: una parola che imita o suggerisce un suono.
- Esempio: sentivo un fru fru tra le fratte
Paronomasia: accostamento di parole simili per suono ma differenti nel significato.
- Esempio: i’ fui per ritornar più volte vòlto.
Poliptoto: ripetizione della stessa parola con cambiamento della flessione o funzione sintattica.
- Esempio: cred’io ch’ei credette ch’io credesse
Endiadi: si esprime un concetto con due parole coordinanti.
- Esempio: Movesi 'l vecchierel canuto e bianco…
Ellissi: eliminazione di uno o più elementi che richiederebbe in genere la costruzione grammaticale.
- Esempio: Ai posteri l’ardua sentenza (manca il verbo)
Anastrofe: inversione dell'ordine sintattico degli elementi della frase.
- Esempio: all’opre femminili intenta / sedevi
Iperbato: allontanamento di una parola da un'altra con cui dovrebbe stare vicina.
- Esempio: ma valida/ venne una man dal cielo
POESIA, FIGURE RETORICHE DI PENSIERO: QUALI SONO. Infine, abbiamo le figure di pensiero. Ecco le più importanti:
Antitesi: accostamento tra termini di senso opposto o contrastante.
- Esempio: Non fronda verde, ma di colore fosco
Ossimoro: unione di due termini opposti.
- Esempio: fuoco freddo
Chiasmo: incrocio di membri corrispondenti.
- Esempio: Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori (le donne vanno collegati con gli amori, cavallier con l'arme)
Similitudine: confronto tra due elementi in base a caratteristiche comuni.
- Esempio: … e caddi come corpo morto cade…
Allegoria: attribuzione di un significato simbolico al discorso. Per esempio, tutta la Divina Commedia è un'allegoria.
Analogia: accostamento immediato di due immagini, situazioni o oggetti lontani tra loro per somiglianza.
- Esempio: …Tornano in alto ad ardere le favole… (tornano a brillare in cielo le stesse, belle come le favole).
E le figure metriche? Leggi la guida: Analisi del testo: figure metriche
Scopri di più su come analizzare un testo poetico: Poesia, analisi del testo poetico: come fare
- Figure Retoriche