Versione Latino Primo anno: come esercitarsi - Studentville

Come fare una versione di latino (Parte I)

Versione di latino, guida: le dritte indispensabili per tradurre correttamente una versione di latino.

COME TRADURRE UNA VERSIONE DI LATINO. Gli studenti del liceo classico e del liceo scientifico lo sanno: tradurre una versione di latino non è sempre facile. Soprattutto se sei sotto pressione, il tempo è tiranno! Il miglior modo è dunque quello di imparare tutte le tecniche per fare una buona traduzione, comprensibile e chiara. E allora, per voi StudentVille ha pensato a una breve guida su come fare una versione di latino in 15 punti.

Non perderti i nostri consigli su come tradurre una versione di latino, sia per la scuola che per la Maturità:

come tradurre versione di latino

VERSIONE LATINO PRIMO ANNO: GUIDA ALLA TRADUZIONE

Bene, iniziamo subito con questi primissimi consigli su come tradurre bene una versione di latino:

  1. Prima di aprire il dizionario è consigliabile leggere due o tre volte il brano, per avere un’idea dell’insieme, isolando con tratti di matita le singole proposizioni e sforzandosi di comprendere meglio possibile il senso e la struttura sintattica che caratterizza il testo (discorso diretto o indiretto; proposizioni finali, consecutive, relative, interrogative, ecc.).
  2. Poiché in ogni periodo ci sono diverse proposizioni e ciascuna racchiude il suo verbo, occorre cercare in primo luogo il verbo della proposizione principale, che è l’unica sintatticamente indipendente, in quanto si regge grammaticalmente da sola e contiene il dato fondamentale del discorso, da cui dipendono tutte le altre, e sottolinearlo. Va tenuto presente che la proposizione principale non sta necessariamente all’inizio del periodo, ma può trovarsi anche nel mezzo o alla fine: sarebbe una grave imprudenza incominciare a tradurre una proposizione secondaria solo perché è posta all’inizio.
  3. Dal verbo della proposizione principale (che qualifica il tempo in cui si svolge l’azione e il suo modo: reale nell’indicativo; possibile al congiuntivo; espressione di comando all’imperativo) posso risalire al soggetto (persona: 1°, 2° o 3°; numero: singolare o plurale), quando esso non sia di per sé stesso evidente (sempre al nominativo), e rendermi conto così di chi compie l’azione (verbo di genere attivo), la subisce (verbo di genere passivo) o la compie ricevendone direttamente gli effetti (verbo di genere medio o riflessivo). Il soggetto può essere costituito da un sostantivo, ma anche da una qualsiasi parte del discorso usata con valore di sostantivo (anche un’intera proposizione può fungere da soggetto). Non di rado capita che esso manchi, essendo sottinteso (per esempio un pronome) o trattandosi di un verbo impersonale.??
  4. Dopo aver individuato il soggetto, vediamo se nella proposizione c’è qualche altro termine al nominativo, quindi necessariamente riferito al soggetto: un attributo (aggettivo: concorda in genere, numero e caso), un’apposizione (sostantivo: concorda nel caso, talora anche nel genere e nel numero), un nome del predicato (es. “Il padre era felice”), un complemento predicativo del soggetto, cioè un aggettivo o un sostantivo grammaticalmente riferito al soggetto, che però completa il senso del predicato verbale (es. “Il padre viveva felice”), oppure un participio.??
  5. Stabilito dunque il collegamento fra verbo e soggetto della proposizione principale, si ritorna al verbo per esplorare il resto: se il verbo è intransitivo o di forma passiva, verifichiamo se sia accompagnato da un complemento predicativo del soggetto o se sia da solo; in tal caso cerchiamo un complemento che sia più di ogni altro collegato al verbo: per esempio con un verbo di movimento ci possiamo aspettare un complemento di moto da luogo (a, ab, e, ex, de + ablativo), un complemento di moto a luogo (in, ad + accusativo), o un complemento di moto per luogo (per + accusativo); se il verbo esprime un sentimento, cercheremo l’ablativo della cosa che suscita tale sentimento; qualora si tratti di un verbo composto, faremo attenzione al caso che regge la preposizione inserita nel verbo, verificando sempre sul vocabolario la costruzione di tale verbo.

Se hai bisogno di aiuto consulta la nostra raccolta completa di versioni di latino per esercitarsi, sono tute tradotte: Versioni di latino tradotte: autori, opere e guide

Non perderti: Come fare una versione di latino (Parte II)

  • Scuole Superiori
  • Letteratura Latina

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti