Tema sullo sport e i suoi problemi - Studentville

Tema sullo sport e i suoi problemi

Tema svolto sullo sport e i suoi problemi: esempio svolto per la scuola.

TEMA SULLO SPORT E I SUOI PROBLEMI. Quello dello sport è un tema molto trattato, rimane sempre un argomento di grande attualità, ancor di più, giacché è entrato a far parte della nostra quotidianità. Tutti o quasi, praticano un’attività sportiva, dai più grandi ai più piccini, e ognuno per motivazioni diverse, gioco, relax, benessere mentale, fisioterapico, ecc. ecc. Ragazzi, dunque, non è da sottovalutare che i vostri insegnanti possano assegnarvi, proprio un tema sullo sport. Noi veniamo in vostro aiuto, parlandovi dello sport e dei problemi legati a quest’attività, con un esempio di tema svolto, così  che voi possiate prenderne spunto.

Non perderti la guida su Come scrivere un tema

TEMA SVOLTO SULLO SPORT E I SUOI PROBLEMI: INTRODUZIONE. Lo sport è un‘attività praticata dalla maggioranza delle persone, e in particolar modo dai giovani, che nell’attività sportiva hanno l’opportunità di sfogare positivamente le individuali energie; grazie allo sport si ha l’occasione di conoscere persone diverse e fare nuove amicizie, sperimentare forti emozioni, come gioia per una vittoria, delusione nelle sconfitte e solidarietà nel superare insieme momenti difficili.  Oggi, a causa di quella parte della società “malata”, viziosa e corrotta, anche l’attività sportiva comincia a risentirne. Si pensi al crescente fenomeno del doping nelle gare sportive o le scommesse clandestine che influenzano l’esito delle partite.

TEMA SULLO SPORT E I SUOI PROBLEMI: SVOLGIMENTO. Qualsiasi attività fisica si decida di praticare e a qualsiasi età, dal gioco degli scacchi agli action sport (sport estremi), lo Sport rimane sempre una disciplina che punta a potenziare le capacità fisiche ea valorizzare le qualità personali dello sportivo. Allo sport è assegnato dunque un compito etico, quello di educare alla socievolezza, alla correttezza, lealtà e rispetto per le regole. Nella realtà non è sempre così. Giornali, TV e Intenet sono ricchi di articoli che parlano di sport “ drogato”, a causa del cosiddetto fenomeno del doping, ossia l’utilizzo di sostanze sintetiche (proibite) di agenti farmacologici e nell’utilizzo di tutti quei procedimenti destinati ad aumentare artificialmente le prestazioni dell’atleta.  Tra le sostanze proibite vi sono: farmaci anabolizzanti, come steroidi androgeni, gli  esogeni, come il danazolo, gli endogeni (come il testosterone ), ormoni peptidici,  sostanze anti-estrogeni come il clomifene, e metodi proibiti come manipolazioni fisiche e chimiche o del sangue come  le autotrasfusioni. Raggiungere ottimi risultati con minor sforzo, il pressing da parte degli sponsor e più in generale, tutto il lucroso mercato e che gira intorno ad alcuni sport milionari, come calcio o ciclismo, o ancora l’ansia da prestazione, la preoccupazione di non deludere i tifosi o semplicemente l’egoistica ambizione di ottenere risultati da record, per gloria o interessi economici, sono alcuni dei motivi che portano gli atleti ricorrere ad aiuti chimici in grado di migliorare artificiosamente le prestazioni sportive.  La sensibilizzazione verso questo tema è in graduale crescita, così come lo sono i controlli antidoping. I regolamenti sportivi vietano esplicitamente  il doping e il Comitato Olimpico Internazionale costantemente aggiorna l’elenco dei farmaci “dopanti”;  i controlli antidoping si effettuano periodicamente , attraverso  l’analisi delle urine e /o del sangue . Gli atleti che risultano positivi alle analisi sono puniti con una squalifica, che può essere a vita.  Oggi esiste, anche un’ agenzia, la WADA (World Anti-Doping Agency), che si occupa della lotta al doping. Il doping nuoce alla salute dell’atleta, rappresenta un evento diseducativo, contribuisce a generare diffidenza da parte dell’opinione pubblica sulla veridicità delle gare sportive, sfiducia e delusione di quegli atleti che con onestà, si allenano e compiono molti sacrifici per ottenere dei risultati. Il doping è dunque, l’antitesi dello sport, ne distrugge l’etica, la correttezza, per questo risulta importante promuovere, da parte delle istituzioni, specialmente scuola e famiglia, quelle che sono le qualità morali e materiali degli sportivi, e soprattutto dei giovani che fanno dello sport, leale e corretto il loro vessillo.

TEMA SULLO SPORT E I SUOI PROBLEMI: CONCLUSIONE. Lo sport è senza dubbio un’attività legata al benessere, alla crescita emotiva e educazione alla legalità. Il doping, l’ uso di steroidi anabolizzanti, corruzione, scommesse clandestine, nel mondo dello sport, sono inaccettabili. Lo sport da epoche remote, è sempre stato, un” ambasciatore” di veri e sani principi: virtù, lealtà, affiatamento e solidarietà tra compagni. I giovani devono crescere e portare avanti solo i valori positivi che lo sport promuove così da formare un domani, una nuova generazione di adulti consapevoli e soprattutto, è il caso di dire, di veri “vincenti”!
TEMA SULLO SPORT: SPUNTI. Hai bisogno di altri esempi svolti sul tema dello sport? Ecco le nostre risorse:

TEMI SVOLTI: TUTTE LE RISORSE. Soddisfatto? Se cerchi altri temi svolti da cui prendere spunto non devi fare altro che consultare la nostra raccolta completa Temi svolti di Attualità

 

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti